Teatro, alla Casa delle Storie di Soleminis l’edizione 20 del Festival Cantiere

Ventesima edizione per il Festival Cantiere di Progetti Carpe Diem: la prima fase dell’eventandrà in scena alla Casa delle Storie di Soleminis dall’8 al 24 luglio, con la direzione organizzativa di progetto di Aurora Aru e la direzione artistica di Franco Marzocchi.
Certa del patto con il pubblico, Carpe Diem ha deciso di promuovere un’azione di crowdfunding attraverso la piattaforma produzionidalbasso.com. Un impegno condiviso con gli spettatori che sanno, da ormai vent’anni, di non ricevere delusioni.
Suggestioni e poetica del festival 2014 nel racconto per immagini del regista Marco Antonio Pani, che anche quest’anno girerà il diario di bordo del Cantiere.

IL PROGRAMMA – Il festival si aprirà con un prologo musicale in tre appuntamenti: i concerti di Bobo Rondelli che presenta il suo Come i carnevali (8 luglio), del gruppo Carneigra con A vita bassa (8 luglio), la performance di Monica Demuru che presenta Otto storie poco standard (10 luglio).

Per il teatro saranno presenti Oscar De Summa con un nuovo studio e la riproposta di Stasera sono in vena e il progetto Ornithes di Elio Turno Arthemalle con i “ragazzi” di Casa Emmaus – la comunità di contrasto alle dipendenze patologiche di Iglesias – (9 luglio); Tindaro Granata (Premio Associazione Nazionale Critici del Teatro come attore emergente e Premio Mariangela Melato 2013) con Antroloparoid (11 e 12 luglio).
Mentre il 12 e 15 luglio torneranno al Cantiere due spettacoli “storici”: Caffè Sinai di e con Alessandro Cevenini e Daniel Dwerryhouse e Ombre rosse lo spettacolo con le musiche di Salvatore Panu (fisarmonica) scritto per Marco Cavicchioli da autori come Mauro Covacich, Andrea Schianchi, Massimo Carlotto, Francesco Piccolo, Carlo Lucarelli, Marcello Fois, Aldo Nove, Roberto Alaimo, Stefano Benni, Michele Serra.

Il 16 e 17 luglio andrà in scena Gioco di specchi, un testo di Stefano Massini (l’autore di Lehman Trilogy recentemente nominato successore di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano) nell’interpretazione di Marco Brinzi e Ciro Masella. Tornano al Cantiere dopo alcuni anni Leonardo Capuano con lo struggente Elettrocardiodramma (16 e 17 luglio) e Silvia Gallerano che, diretta da Alessandra Cutolo presenterà, con Fabrizio Parenti, Giovanni Ludeno uno studio in residenza tratto da Beckett dal tiolo Celia (18 luglio). E sempre il 18 luglio andrà in scena un’altra produzione in residenza iniziata già nell’edizione passata Pinocchi – Storia di un burattino fatta a pezzi con Giusi Merli, Mila Vanzini, Michele De Maria diretti da Andrea Macaluso.
Francesco Bonomo, altra presenza “storica” del Cantiere, lavorerà per tutta la durata del Festival ad uno studio in residenza fra teatro e video ispirato agli Amori difficili di Italo Calvino.
Ritorna al Cantiere 2015 AnnaMaria De Luca che presenterà Donna De Paradiso, una meditazione da Pasolini e Don Tonino Bello (12 luglio) e sarà l’interprete, in compagnia di Andrea Peracchi e di Francesco Morittu del percorso di intermezzi poetici e narrativi scelti da Franco Marzocchi.
Una sezione importante del Cantiere sarà dedicata all’indagine sulla sensibilità e sulla creatività infantile. Due straordinarie ed originali proposte affronteranno questo tema: il coinvolgente allestimento del Repertorio dei Misteri della mia Infanzia di Manuela Fiori che racconta le domande, paure e dubbi dell’autrice che ha rielaborato la propria età compresa fra gli otto e i dodici anni e lo spettacolo Pezzetti d’infanzia con Miriam Bardini, Pier Elisa Campus e Bianca Papafava: un lavoro poetico ed emozionante destinato ai bambini (il 23 e 24 luglio) che chiuderà la prima fase del Cantiere 2015.
Nella tradizione del Festival Cantiere vi sarà anche un’attività didattico-formativa affidata a una delle migliori maestre della tecnica vocale a livello internazionale, Francesca Della Monica, che condurrà (dal 14 al 18 luglio) un Laboratorio sulla vocalità nella dimensione performativa che si concluderà con una performance collettiva con gli allievi.
Il Festival Cantiere presenterà una seconda fase a settembre con una personale di Maria Paiato che sarà l’interprete di Amuleto da Roberto Bolano e di uno studio in residenza tratto da Il compleanno di Francesco Permunian coprodotto da Ferrara Off (dal 4 al 12 settembre) e un progetto Visniec (autore più volte sperimentato nel Cantiere) in via di definizione.

LA STORIA – Sono passati diciannove anni dall’agosto del ’96 quando, guidati da Aurora Aru che in quel luogo era nata e cresciuta, un gruppo di qualche decina di persone fra attori, fotografi, musicisti, giornalisti salì nel villaggio e nella miniera di Montevecchio riaprendo le porte di spazi meravigliosi abbandonati da troppo tempo. In seguito, fino al 2010, una straordinaria comunità di artisti professionisti e di giovani provenienti dalla Sardegna e da tutto il mondo ha restituito a Montevecchio lavoro creativo, cultura, luce, suoni, gioia di creare e di crescere condividendo sogni e progetti. Dalla prima mise en espace di “Passavamo sulla terra leggeri”: un evento che si snodava lungo venti chilometri, partendo dalle Dune di Piscinas arrivando al chiostro della Direzione dalla Miniera passando per la laveria di Naracauli fino a un allestimento molieriano nella Cernita dei Cantieri di Levante, il Festival ha sempre realizzato eventi unici capaci di dare, attraverso le emozioni del teatro, nuova vita e identità ai luoghi.
Poi la miopia e la mancanza di progetto di un’amministrazione comunale ha fatto sì che non fosse più possibile proseguire con quell’eccezionale esperienza e nella miniera di Montevecchio è ritornato il silenzio. Oggi quel luogo è, nel migliore dei casi, un museo privo di vitalità che guarda solo al passato senza alcuna proiezione verso il futuro.
Così Progetti Carpe Diem ha scelto altri luoghi e, passando prima per alcune tappe a Collinas e a Cagliari, ha scoperto in Sardegna un’altra struttura “unica e originale” dove, da tre anni, ha deciso di “abitare” e di proseguire nel proprio progetto: la Casa delle Storie di Soleminis.

LO SPAZIO – La Casa delle Storie è una residenza/atelier immaginata da un’artista nordeuropea, realizzata con materiali tipici dell’architettura sarda immersa in un paesaggio mediterraneo potente. Un luogo con una sala per le prove e le rappresentazioni e un’arena esterna capace di ospitare centinaia di spettatori. Una casa in cui gli artisti possono vivere, creare, incontrarsi, confrontarsi fra loro e con il pubblico.

L’ISPIRAZIONE – Cos’è rimasto oggi dello spirito delle prime edizioni? Appunto la volontà e la capacità di riunire in Sardegna una comunità di artisti di grande e riconosciuto livello perché attraverso il lavoro di ricerca, gli spettacoli, la progettualità, la formazione possano fra di loro e con il pubblico condividere idee, esperienze, emozioni.
Da sempre ciò che più distingue il progetto di Carpe Diem è, infatti, la volontà di superare l’atteggiamento “autarchico” e autoreferenziale che connota il panorama teatrale regionale, attraverso la collaborazione con i migliori elementi artistici della scena nazionale del teatro d’innovazione.
Negli anni e in tempi non sospetti grazie a Progetti Carpe Diem hanno debuttato in Sardegna artisti come Ascanio Celestini, Maria Paiato, Barbara Nativi, Silvia Gallerano, Arianna Scommegna , Marco Cavicchioli ma anche, in tempi più recenti, Oscar De Summa , Ilaria Drago, Carrozzeria Orfeo, Marta Cuscunà per non parlare di Giuliana Musso che ha “eletto” la Casa delle Storie come luogo ideale per progettare i suoi nuovi lavori.
E insieme a questi “ospiti-amici” Progetti Carpe Diem ha costruito nel tempo un rapporto solido con un gruppo di attori e di artisti che possiamo definire come la “prepotente forza-lavoro” del Cantiere: Giusi Merli, Francesco Bonomo, Daniel Dwerryhouse, Andrea Macaluso, Mila Vanzini, Anna Maria De Luca, il regista cinematografico Marco Antonio Pani, il musicista Francesco Morittu.
In sintesi si può dire che questi venti anni di lavoro possono essere riassunti in pochi concetti: confronto, condivisione, stima e rispetto fra e per gli artisti, stima e rispetto per e con il pubblico. Concetti che sostengono anche il programma della prossima edizione.
Va sottolineato il coraggio progettuale e organizzativo di Progetti Carpe Diem che pur nell’incertezza di finanziamenti pubblici sempre più ridotti ha deciso di dare vita ad un festival così denso e pieno di presenze prestigiose e progetti impegnativi.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share