Benessere e natura, sabato e domenica a Cagliari il festival Scirarindi

Ritorna a Cagliari il Festival di Scirarindi, la grande manifestazione a carattere regionale interamente dedicata al benessere, al buon vivere, ai temi della sostenibilità e alla Sardegna naturale, attraverso la partecipazione attiva di oltre 280 realtà e aziende locali e un format ormai consolidato con la sua grande capacità di coinvolgimento di visitatori (oltre 16mila presenze nella scorsa edizione) che compie quest’anno il settimo compleanno.
Organizzato dall’associazione culturale Scirarindi con il patrocinio del Comune e della città Metropolitana di Cagliari e della Regione Sardegna, dal 25 al 26 novembre vede in programma un weekend denso di appuntamenti dalle 10 del mattino fino alle 22 per un pubblico di tutte le età, distribuiti alla Fiera Internazionale della Sardegna tra il Padiglione I (primo piano) che comprende la Sala Grande, Sala Piccola, Area dimostrazioni; il Padiglione G con le due aree laboratori food dedicate alla scuola di pasta e alle degustazioni, il Padiglione B e le cinque sale del Palazzo dei Congressi, a Cagliari (ingresso da Viale Diaz).

Diecimila metri quadri in cui si snoderanno le 240 attività, tra iniziative speciali, attività food, tavole rotonde e conferenze con ospiti sardi e nazionali, laboratori, lezioni dimostrative aperte a tutti, momenti di meditazione, ascolto interiore, libri, mostre e spettacoli, cooking show, aree relax, punti ristoro bio-veg, servizi di animazione per i bambini con percorsi tematici e laboratori, consulenze del benessere e trattamenti gratuiti, attività per le scuole e per i più piccoli, degustazioni dei prodotti sardi.
Un percorso culturale ricco di iniziative di approfondimento che si aggiunge a un cartellone di tantissime attività pratiche, e uno espositivo, cuore pulsante del festival, che si articola tra i 280 espositori organizzati nelle 9 aree tematiche: alimentazione, economia etica e partecipazione, compranaturale, ambiente & bioedilizia, ecoturismo, salute & benessere, vita interiore, spazio bambini e spazio animali. E ancora, tavole rotonde e presentazioni. A supporto dell’organizzazione e del festival anche 60 volontari e 70 studenti dell’alternanza scuola-lavoro provenienti dall’Istituto di Istruzione “Domenico Alberto Azuni” e Liceo scienze umane e linguistico “Eleonora d’Arborea” di Cagliari, preparati ad accogliere il pubblico e a fornire tutte le informazioni utili.

“L’auspicio è che Scirarindi sia sempre più una piazza come quelle di un tempo, dove si incontravano non solo le merci ma si davano appuntamento le persone e circolavano le idee, i progetti, i sogni – spiega Giovannella Dall’Ara, responsabile del programma culturale e anima del festival insieme a Cristina Pusceddu, responsabile degli espositori. Dedichiamo questa edizione a tutti coloro che hanno costruito insieme a noi le precedenti. E a tutti coloro che ne hanno tratto o ne trarranno ispirazione”.

Iniziative speciali. 

Sulle diverse aree tematiche della manifestazione la sezione delle iniziative speciali caratterizza ogni edizione attraverso gli approfondimenti offerti da professionisti qualificati e figure di spicco. Tra questi vedremo sabato 25 novembre alle 11 nella sala A Congressi Marco Guzzi, poeta, filosofo e conduttore radiofonico Rai (“Dentro la sera”, “Sognando il giorno”) nell’incontro “Entrare nella pace” dedicato alla meditazione, a cura del movimento culturale “Darsi pace” in cui la figura di una umanità più pacificata e capace di relazioni pacifiche viene vista come l’unica possibilità evolutiva per l’intero genere umano. Alle 15.30 sarà ancora protagonista, stavolta nel Padiglione I della Sala Grande, della conferenza “Essere nuova umanità. Crisi antropologica e rigenerazione planetaria”. “La crisi che stiamo vivendo è vera, concreta, dura e pervasiva – sottolinea Guzzi – ma può anche essere capace di aiutarci a compiere una svolta profonda, a far nascere una umanità più aperta, che fonda la sua identità non sugli antagonismi, ma sulle relazioni”.
In contemporanea alle 11, ma nella Sala Grande del Padiglione I al primo piano, l’iniziativa del Festival dedicata alle scuole vede protagonista Mauro Scardovelli, umanista dei tempi moderni, giurista, psicoterapeuta, fondatore di “Aleph – Biodinamica Umanistica”, intreccia il lavoro di crescita personale con l’approfondimento dei temi economici, politici e sociali. I suoi interventi, profondi, empatici, provengono dal cuore e vanno dritti al cuore, come quello che porterà a Scirarindi: “Mappe di navigazione per essere umani in una mare di squali. La forza delle Qualità dell’essere in un mondo alla rovescia”, incontro-dialogo-esperienza sui temi dell’intelligenza emotiva e relazionale, dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle superiori. Alle 18.30 Scardovelli sarà di nuovo nella Sala Grande del Padiglione I per parlare di “Relazioni armoniche e felicità vera in un mondo alla rovescia: comprendere perché il pensiero neoliberista distrugge la nostra felicità”. “Provate ad immaginare di svegliarvi la mattina e scoprire che ogni cosa che vi riguarda è a pagamento: la vostra vita è diventata una esperienza di natura esclusivamente commerciale”. Domenica sarà invece nella Sala A del Palazzo dei Congressi per parlare de “L’incredibile ricchezza umana della Costituzione Italiana: psicologia della Giustizia”.

Sabato 25 novembre nella sala Grande Padiglione I, tre ospiti d’eccezione, un libro e una mostra per riportare la Sardegna al centro del mondo. Alle 21.00 il viaggio affascinante tra miti, civiltà, religioni, costellazioni e archeoastronomia con Sergio Frau, giornalista e autore del nuovo libro-inchiesta “Omphalos: La Sardegna di Atlante, primo centro del mondo”. A seguire, in compagnia di Mario Tozzi, geologo del CNR noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, qui in veste di voce narrante, e la musica dal vivo tra strumenti acustici e arcaici del sassofonista tra i più apprezzati nella scena internazionale Enzo Favata, lo spettacolo “Sardegna, le radici della storia”. Da questo originale incontro scaturisce un affresco inedito della Sardegna, nel quale prendono forma paesaggi ancestrali, miti dimenticati e ipotesi scientifiche. La mostra dedicata al libro di Frau, allestita nell’area espositiva dell’aereoporto di Cagliari-Elmas nel piano partenze del terminal passeggeri e visitabile fino al 7 gennaio 2018, cerca di restituire attraverso le 300 fotografie esposte e organizzate in quattro sezioni, un senso e una geografia reale alle parole e ai simboli degli antichi, mettendo a confronto due miti paralleli: quello di Atlante e della sua Isola al centro del Mondo e quella di Amleto e del suo Mulino cosmico.

Focus anche sulla bioedilizia il 25 novembre alle 17 nella Sala A del Palazzo dei Congressi nell’incontro “Dalla Canapa al Fico d’India: cibi sani e biomateriali sani ideati e prodotti in Sardegna” coordinato da Daniela Ducato di filiere Edizero Architecture For Peace, in cui saranno presentati alcuni esempi di aziende sarde ad alta innovazione che rappresentano un tessuto economico di eccellenze isolane in forte crescita. Direttamente da Uno Mattina in Famiglia (dove conduce su Rai 1 la rubrica “Chi fa da sé”) arriva al Festival Scirarindi per un doppio appuntamento nella sezione “Fatto in casa” Lucia Cuffaro, presidente del Movimento per la Decrescita Felice. Ricette facili e veloci per l’autoproduzione di cibo, cosmesi, detersivi per la casa e informazioni utili per difendersi dagli ingredienti dannosi, consigliati da una delle massime esperte sull’argomento, domenica (Sala Grande Padiglione I), alle 12 nell’incontro “Cosa si nasconde nei cibi che mangiamo?” e alle 18.30 “Lettura consapevole delle etichette per una cura della persona e della casa al naturale”.

E ancora: ecoturismo e itinerari di bellezza. Nell’anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dalle Nazioni Unite, domenica alle 11 nella Sala A del Palazzo dei Congressi tre proposte turistiche per riscoprire e riqualificare l’identità distintiva dei luoghi, la storia locale, il paesaggio, la cultura produttiva artigianale, le comunità, nell’incontro “La Sardegna nei Borghi, dei Gardini e dei Cammini: Itinerari di bellezza per riscoprire la propria terra”, con gli interventi di Network dei Giardini Storici, Il Cammino di Santa Barbara, Associazione Borghi Autentici, e dell’Assessore al Turismo della Regione Sardegna, Barbara Argiolas. Conducono Cristina Marras e Antonino Soddu Pirellas.

Filomena Pucci, collaboratrice del Corriere della Sera.it, nel blog de la 27esima ora e de “La nuvola del lavoro” e autrice del libro sulle storie delle “Appassionate”, donne che partendo dalla propria passione hanno trovato la motivazione e il coraggio di rimettersi in gioco per creare una impresa, sarà protagonista di “Appassionate, il futuro del lavoro sta nel cuore” sabato alle 16 nella Sala B Palazzo dei Congressi”. Incontro di carattere laboratoriale quello in programma domenica alle 11.30 in Sala D con Monica Lasaponara, ex top manager del marketing televisivo e prima Escape Coach italiana: “Cominciamo a progettare insieme il tuo nuovo lavoro” per aiutare con consigli pratici chi vorrebbe trovare o crearsi un lavoro più nelle proprie corde. Restando in tema di donne appassionate, Scirarindi incontra altre due “pasionarie” stavolta della medicina veterinaria e dell’architettura, insieme per curare e progettare guardando il mondo con gli occhi degli animali, protagoniste nell’incontro di domenica alle 16.30 nella Sala Grande Padiglione I con Monica Pais e Daniela Ducato.
Altro focus sulla pizza d’autore, domenica alle 18.30 Sala C Palazzo dei Congressi: come fare e riconoscere la pizza di qualità, da ascoltare e degustare con i big del settore. Conduce Alessandra Guigoni. Per la salute, domenica alle 19 nell’Area Dimostrazioni Padiglione I, al primo piano, il convegno di “inVita la Vita” su “Cure integrate del dolore cronico” attraverso un approccio olistico. Chiusura in musica domenica alle 20.30 con Matteo Giorgioni & Jyotishmati Project “Vocal and Piano Mantras”, nella Sala Grande Padiglione I.
Tra le tavole rotonde da segnalare quella di sabato alle 15.30 nella Sala A Congressi dal titolo “Noi e i nostri luoghi. Comunità resilienti e tutela dei territori” con Fabiola Podda Cesvi, Paola Gaidano Osvic, Fabio Parascandolo Università di Cagliari, Laura Cadeddu Geologa, Maurizio Mulas Università di Sassari, Graziano Bullegas Italia Nostra Sardegna, Roberto Scema Sindaco Villaverde, Mauro Steri Sindaco Gonnosnò. Sempre legato al territorio il laboratorio curato dalla Associazione Amici della Sardegna sul turismo esperenziale, sabato alle 11.30.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share