ARCHIVIO. Salto di Quirra, la guerra in tempo di pace. (a cura di Left-Avvenimenti e Sardinia Post)

Uranio impoverito, torio, nanoparticelle: avvelenano l’aria, entrano nei polmoni, inquinano le falde. Viaggio nel poligono militare di Salto di Quirra, in Sardegna. Dove da 60 anni gli eserciti di tutto il mondo sperimentano le proprie armi. E uccidono uomini e animali. La magistratura indaga.

REPORTAGE MULTIMEDIALE a cura di left e Sardiniapost (con le immagini del documentario Materia Oscura)

Un luogo di guerra in tempo di pace. Dove bombe e pecore, da quasi sessant’anni, si contendono l’erba dei prati. Siamo nel centro del Mediterraneo, in Sardegna, la “cavia militare” d’Italia. Sul suo territorio c’è la più alta concentrazione di basi, caserme, aree di tiro d’Europa. Qui, tra Cagliari e Nuoro, nella parte sud-orientale dell’isola, dal 1956 è attivo il Pisq di Salto di Quirra

Il Poligono Sperimentale Interforze di Salto di Quirra (Pisq) è il più grande d’Europa: occupa parte di un vasto altopiano chiamato “Su Pranu”, un territorio di 120 chilometri quadrati, a cui vanno aggiunti quelli della “dependance” marina di Capo San Lorenzo, una cinquantina di chilometri di splendide coste.

Una base nata in piena Guerra fredda per provare nuovi armamenti, è diventata negli anni un vero e proprio spazio “in affitto”, alla modica cifra di 50mila euro l’ora. Qui hanno testato nuovi esplosivi gli eserciti di mezzo mondo. Missili terra-aria verso bersagli simulati, esercitazioni di tiro con elicotteri, mezzi corazzati, artiglieria. Armi usate e rottami bombardati sono stati interrati in discariche di fortuna, oppure abbandonati all’aria aperta. Hanno sparato qui molti paesi della Nato ma anche israeliani, turchi, libici e – per una rivelazione attribuita post mortem a Francesco Cossiga – anche i paesi del blocco sovietico.

Migliaia di esplosioni, sostanze misteriose disperse negli stessi prati in cui pascolano pecore e vacche, 15mila capi appartenenti a decine di aziende familiari. Gente sempre vissuta lì, che ha sempre fatto il mestiere di pastore. O almeno ci prova. Perché la convivenza tra mondi così lontani è impossibile. Alla fine degli anni ‘90 c’è chi comincia a notare sinistre “coincidenze”: alcune persone che vivono nelle aree confinanti col poligono muoiono colpiti dalle stesse malattie, bambini nascono con gravissime malformazioni. E c’è chi registra i casi che riguardano il bestiame: gli aborti sono all’ordine del giorno, si contano agnelli, maiali, vitelli nati con mostruose mutazioni. Sei zampe, un solo occhio, due teste. L’orrore della guerra, a Quirra, ha contaminato la natura.

Si comincia a parlare della “Sindrome di Quirra” e il dibattito si polarizza: da una parte coloro che chiedono la chiusura del poligono “senza se e senza ma”, dall’altra quelli che “bisogna aspettare i risultati delle analisi”, che “il Pisq è l’unica occasione di lavoro”. Spuntano gli studi, le inchieste giornalistiche in cui si comincia a parlare di uranio impoverito, torio, nanoparticelle. Siamo nel 2011 quando finalmente arriva un’indagine della magistratura, tuttora in attesa di definizione, che ipotizza il reato di disastro ambientale e sfocia nella richiesta di rinvio a giudizio per venti persone, di cui sette generali e un sindaco. Viene creata una Commissione parlamentare d’inchiesta che chiede la conversione – non la chiusura – del Pisq. Nel frattempo si continua a sparare di tutto su Quirra.

La “Sindrome di Quirra” – Dalla fine degli anni ’90, inizialmente soprattutto per merito del comitato “Gettiamo le basi”, cominciano a circolare dati inquietanti. In alcune aree del poligono si muore più di quanto si dovrebbe. Alcune forme di tumore (come il linfoma di Hodgkin) e malformazioni congenite sembrano colpire in numero sospetto. E anche dai pascoli – tra i pastori e gli allevatori che nei decenni hanno continuato come se niente fosse le loro attività di allevamento accanto alle rampe missilistiche e ai bersagli a terra – arrivano i primi allarmi. Ci sono persone che si ammalano e muoiono, gli animali fanno fatica a riprodursi, quando ci riescono capita che nascano malformati o malati. I riflettori si puntano sulle attività militari, escono i primi dossier ufficiali. Questi ultimi, come da copione, sono sempre molto più rassicuranti dei primi. Nel 2001 è un sindaco, Antonio Pili, primo cittadino di Villaputzu (un Comune confinante col Pisq), a rompere il silenzio delle istituzioni denunciando la «strage silenziosa» che si perpetua intorno al poligono. Il dibattito si infiamma: per anni due fazioni si fronteggiano senza sosta. Da una parte chi difende l’economia creata dalla base: una forza lavoro costituita da 650 militari, molti dei quali della zona, 80 operai civili del Ministero della Difesa, 260 tra dipendenti di Vitrociset e Galileo Avionica, due aziende che offrono servizi alle attività della base. E poi operai delle mense, pulizie e gestori dello spaccio. Dall’altra c’è chi vuole vederci chiaro: movimenti, comitati di cittadini, qualche amministratore. Per loro poche centinaia di posti di lavoro non possono valere quanto la salute di un intero territorio e di chi lo vive.

L’inchiesta giudiziaria – Bisogna aspettare il 2011 e un pm antimafia proveniente dalla Calabria, Domenico Fiordalisi, divenuto Procuratore capo nella vicina Lanusei, perché si muova la magistratura. L’inchiesta giudiziaria è clamorosa. Fiordalisi indaga su un centinaio di morti e 167 casi di malattie, approfondisce le segnalazioni di animali nati malformati. Fa riesumare cadaveri, chiede e ottiene il sequestro del Poligono, anche se non riesce a fermare le esercitazioni, ma solo a vietare le attività di allevamento e pascolo. Il magistrato cerca le cause della “Sindrome di Quirra”. L’indiziato principale è l’uranio impoverito, ma anche il torio, un micidiale metallo radioattivo, presente nel sistema di guida nei temibili 1187 razzi anticarro “Milan”, di produzione francese, sparati fino al 2003 nel poligono. Preoccupano le nanoparticelle sollevate dalle esplosioni, così infinitesimali da riuscire a penetrare i tessuti del corpo umano e contaminare il sangue. Si fa avanti il terribile sospetto che ricadendo al suolo possano contaminare le falde acquifere.

Dopo tre anni l’inchiesta è ancora in sospeso: la decisione sulla richiesta di rinvio a giudizio per venti persone, tra cui sette generali dell’Aeronautica militare, sei dei quali ex comandanti del Poligono, ma anche due colonnelli, un maggiore, un tenente, tecnici e ricercatori di società private, docenti universitari e medici. E persino un sindaco: Walter Mura, primo cittadino di Perdasdefogu, il Comune in cui ha sede il comando del poligono, più volte intervenuto pubblicamente in difesa della base. La decisione del Gup è legata agli esiti di una complessa perizia già sostanziosamente prorogata, affidata dal gip Nicola Clivio a Mario Mariani, docente del Politecnico di Milano, per valutare l’entità del disastro ambientale causato dalle attività militari. Il responso arriverà solo nella prossima estate, ma per molti il rinvio è il classico “spedire la palla in tribuna” per guadagnare tempo. Nel frattempo Fiordalisi è andato via, trasferito alla Procura di Tempio, nel nord della Sardegna, a pochi passi da un’altra gigantesca rogna lasciata dai militari, La Maddalena e le sue basi navali da bonificare.

Un futuro sospeso – Un ruolo, per qualche anno, prova a giocarlo anche la politica sarda. Ma è solo una parentesi, circoscritta agli anni di Renato Soru e della sua battaglia contro le “servitù militari”. La questione viene invece accantonata nella successiva presidenza regionale di Ugo Cappellacci, Forza Italia. Intanto, nel 2012 la Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito approva all’unanimità la relazione di Gian Piero Scanu, senatore sardo del Pd che propone la riduzione delle presenze militari in Sardegna, ma non la chiusura del Pisq, bensì la sua conversione – dopo adeguate bonifiche – verso altre attività di ricerca legate alla difesa. Bonifiche molto costose (si stima almeno 300 milioni), per ora rimaste sulla carta. Alla fine di gennaio sulla vicenda interviene anche il ministro Mario Mauro. In continuità con le posizioni espresse dai suoi predecessori, l’esponente del governo riaccende la polemica affermando che «i poligoni sono necessari» e che «la Difesa è il primo datore di lavoro in Sardegna». Un avvertimento chiaro: il poligono non si tocca. Prima di tutta vengono le esigenze strategiche. Solo dopo le persone e gli animali che continuano ad ammalarsi.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share