• Chi siamo
  • Log In
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Nel Sulcis la fabbrica di bombe Rwm punta a un “nuovo campo prove”

8 maggio 2017 Cronaca

Gli affari vanno bene alla Rwm – sede a Brescia e fabbrica di bombe a Domusnovas, nel Sulcis -: lo dimostrano i dati dell’Istat (leggi qui) e la volontà della società di ampliare. Ne dà notizia La Nuova Sardegna oggi in edicola. Il documento che prova i movimenti della Rwm (controllata dal colosso tedesco Rheinmetall) è stato pubblicato nell’albo pretorio del comune di Iglesias. Il 18 maggio appuntamento con la conferenza di servizi di buona mattina. La riunione è convocata al Centro direzionale, oggetto: il “nuovo campo prove 140”. Nessun dettaglio operativo in più. Ci saranno tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell’intervento: la Provincia Carbonia Iglesias, il Parco geominerario, il ministero dell’Ambiente la Regione, la Asl7, la soprintendenza archeologica e paesaggistica,  e ancora prefettura e i vigili del fuoco. Il Comune, in una precedente conferenza di servizi, ha dato parere positivo ma mancano le autorizzazioni paesaggistiche.

IL DOCUMENTO

Ma che c’entra il comune di Iglesias con la fabbrica di Domusnovas? E qui entra il gioco il nodo territoriale. Il Comune ha infatti una sorta di enclave, una sorta di isola amministrativa, terreni di proprietà che cadono nell’ambito del territorio dell’altro paese in località San Marco. E guarda caso, si tratta proprio dell’area in cui si estende parte della fabbrica: l’ingresso e alcuni capannoni. Il sindaco Gariazzo vorrebbe un altro futuro per la fabbrica, una riconversione civile, ma capisce che ci siano in ballo: “i posti di lavoro”. Intanto, dagli uffici tecnici del suo comune è arrivato un sì.

ARCHIVIO. In Yemen le bombe made in Sulcis

 

 

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost



L’Eurolegue di basket racconta al mondo la fiaba di Luigi Datomebul.

14 aprile 2018

Il mondo, grazie alla Rete, incontra sempre più spesso la Sardegna. A volte per caso, attraverso articoli dedicati ai viaggi, o alla gastronomia, o alla scienza. O, quando si verificano, per via di grandi fatti di cronaca. A volte per mezzo di Google o di altri motori di ricerca. In Dicono di Noi esploriamo, settimana dopo settimana, le notizie che fanno scoprire l’Isola al mondo.

L’efficacia del “metodo Delacato”. Ma facciamoci sempre aiutare dagli esperti

16 aprile 2018

Ciao a tutti, oggi vi voglio parlare del metodo Delacato,  un programma neuroriabilitativo che si propone di correggere i disturbi comportamentali (come disturbi di apprendimento o disturbi...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia) Direttore responsabile: Giovanni Maria Bellu P.IVA : 01296560913 Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Contatti: Per contattare lo staff di sardiniapost.it invia una mail a redazione@sardiniapost.it
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy
Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012